Tematica Pesci

Hypanus americanus Hildebrand & Schroeder, 1928

Hypanus americanus Hildebrand & Schroeder, 1928

foto 2094
Foto: Becky A. Dayhuff
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Myliobatiformes Compagno, 1973

Famiglia: Dasyatidae Jordan D.S., 1888

Genere: Hypanus Rafinesque, 1810


itItaliano: Pastinaca americana

enEnglish: Southern stingray

frFrançais: Pastenague américaine

deDeutsch: Amerikanischer Stechrochen

spEspañol: Raya americana, Raya látigo blanca

Descrizione

La lunghezza oscilla tra i 150 e i 190 cm. Il dorso è di color grigio-brunastro scuro uniforme, mentre il ventre è bianco. La lunga coda è dotata di un robusto aculeo seghettato in prossimità del corpo. Il dorso è percorso da una fila di tubercoli spinosi. Gli occhi sporgenti sono dotati di una pupilla protetta da un lembo cutaneo utile alla mimetizzazione e alla regolazione della quantità di luce disponibile. Dietro la cavità orbitale è evidente uno spiracolo, spesso l'unico elemento visibile sporgente dalla sabbia. È una specie intelligente, dall'indole timida ma curiosa, in grado di infliggere gravi danni con il lungo aculeo caudale se molestata. Sono alcuni i casi mortali attribuiti a questa pastinaca di grosse dimensioni. Animale prevalentemente notturno, trascorre il giorno nascosto sotto la sabbia. Si nutre di invertebrati come granchi, gamberi, vermi e piccoli pesci bentonici. Da alla luce dai tre ai cinque piccoli, nati per cucciolata solitamente dopo 5 mesi di gravidanza (che in alcuni casi può durare fino a 9 mesi).

Diffusione

Nelle acque tropicali e subtropicali dell'Oceano Atlantico occidentale, dalle coste del New Jersey al Brasile. Vive in prevalenza in fondali sabbiosi, in lagune e intorno alle distese di alghe non oltre i 25-30 metri di profondità.

Sinonimi

= Dasyatis americana Hildebrand & Schroeder, 1928.

Bibliografia

–Robert Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas. Band 6: Non-Perciformes (Nicht-Barschartige). Mergus-Verlag, Melle 1998.
–M. u. W. Baumeister: Meeresfauna. Karibik und Florida. Ulmer Verlag.
–Last, P.R., Naylor, G.J.P. & Manjaji-Matsumoto, B.M. (2016): A revised classification of the family Dasyatidae (Chondrichthyes: Myliobatiformes) based on new morphological and molecular insights. Zootaxa, 4139 (3): 345-368.


01455 Data: 16/06/1993
Emissione: Razze
Stato: Cayman Islands
03398 Data: 27/10/1999
Emissione: Flora e fauna
Stato: Zambia
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

03404 Data: 09/10/2012
Emissione: Vita nel mare serie ordinaria
Stato: Cayman Islands
03608 Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

03614 Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi
03615 Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

04121 Data: 21/05/1990
Emissione: Fauna marina
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 18 v. diversi